Retargeting e remarketing: differenze, strategie e strumenti

Il retargeting è una strategia basata sull’advertising: intercetta utenti anonimi che hanno visitato il tuo sito, visualizzato un prodotto o interagito con una pagina. Funziona attraverso cookie e pixel (es. Facebook Pixel o tag di Google Ads), e permette di mostrare annunci personalizzati a chi ha già espresso interesse.
Il remarketing, invece, lavora su una base utenti conosciuta. Si rivolge a contatti già acquisiti (email, lead da CRM, iscritti alla newsletter) attraverso comunicazioni dirette e automatizzate, spesso via email, SMS o notifiche.

Vantaggi strategici

Implementare campagne di retargeting e remarketing consente di:

  • Aumentare la probabilità di conversione grazie alla ripetizione del messaggio.
  • Ridurre i costi di acquisizione, puntando su utenti già “caldi”.
  • Personalizzare le comunicazioni in base al comportamento precedente.
  • Mantenere il brand top-of-mind nelle fasi di valutazione.

Esempi concreti di utilizzo

Immagina un utente che visita una pagina prodotto, legge una scheda tecnica, ma poi abbandona il sito. Il retargeting ti permette di mostrargli annunci su Meta o Google, con promozioni mirate per incentivare il ritorno.
Nel remarketing, invece, se un contatto ha scaricato un eBook senza proseguire nel funnel, puoi attivare una sequenza email con contenuti correlati, testimonianze o una demo gratuita.
Questi due approcci, usati insieme, creano un’esperienza coerente e personalizzata.

Nurtigo: automazione e segmentazione intelligente

La piattaforma Nurtigo è progettata per rendere il lavoro con retargeting e remarketing semplice, scalabile e misurabile.
Con Nurtigo puoi:

  1. Tracciare in modo automatico il comportamento degli utenti su sito e landing page.
  2. Segmentare i contatti in tempo reale in base a trigger specifici (es. apertura email, click, tempo sul sito).
  3. Attivare flussi di remarketing via email e SMS completamente automatizzati.
  4. Sincronizzare i segmenti con Meta, LinkedIn o Google per campagne di retargeting cross-channel.

In più, grazie alla funzione ChatBI, puoi chiedere in linguaggio naturale domande come “quali campagne di remarketing hanno generato più lead negli ultimi 30 giorni?” e ottenere report visuali pronti all’uso.

Quali strumenti usare per retargeting e remarketing?

Esistono molte soluzioni per attivare queste strategie. Tra le più diffuse troviamo Meta Ads ottimo per retargeting dinamico su Facebook e Instagram, Google Ads (Display e YouTube) per annunci su vasta scala, LinkedIn Ads ideale in ambito B2B, Email marketing automation: come quella integrata in Nurtigo e CRM per una segmentazione evoluta e multi-touchpoint.
L’integrazione tra questi strumenti è ciò che crea una strategia fluida e realmente

Evita questi errori comuni

Molti marketer si lanciano in campagne di retargeting e remarketing senza una strategia solida. I rischi principali sono:

  • Sovraesposizione del messaggio (troppi annunci → fastidio).
  • Comunicazione generica e non personalizzata.
  • Mancanza di coordinamento tra email e advertising.
  • Assenza di metriche e test A/B.

Con una piattaforma integrata come Nurtigo, puoi evitare questi errori grazie all’automazione e alla visione unificata del funnel.

Conclusione

Retargeting e remarketing non sono solo tattiche da usare a fine funnel: sono leve strategiche che, se inserite in una logica omnicanale, possono trasformare l’intero percorso d’acquisto. Grazie a strumenti come Nurtigo, puoi costruire un ecosistema automatizzato che parla in modo coerente e rilevante ad ogni tipo di utente, in ogni fase del customer journey.
Contattaci per scoprire come implementare una strategia personalizzata di retargeting e remarketing su misura per il tuo business, integrando CRM, AI e automazione.