Social advertising: Meta, Google o LinkedIn?

In un mercato digitale sempre più affollato, scegliere la piattaforma giusta per le proprie campagne di social advertising può fare la differenza tra un investimento efficace e uno spreco di budget. Ma tra Meta, Google e LinkedIn, quale conviene davvero? La risposta dipende dal tuo target, dai tuoi obiettivi e dal punto del funnel in cui vuoi agire. In questo articolo analizziamo le tre piattaforme principali per aiutarti a costruire una strategia di social advertising personalizzata ed efficiente.

Cos’è il social advertising (e perché è fondamentale)

Il social advertising è l’insieme delle attività pubblicitarie svolte sui canali digitali e social, con l’obiettivo di intercettare, coinvolgere e convertire il pubblico di riferimento. A differenza del traffico organico, qui si parla di contenuti sponsorizzati, pianificati in base a budget, obiettivi e segmentazione.
Sfruttare il social advertising significa poter raggiungere utenti profilati, in ogni fase del customer journey, con messaggi su misura e call to action efficaci. Ed è proprio per questo che la scelta della piattaforma giusta è strategica.

Meta Ads: la regina dell’awareness e della scalabilità

Meta (Facebook, Instagram, Messenger) domina il mondo del social advertising B2C. Con una copertura vastissima e strumenti avanzati di targetizzazione, è perfetta per raggiungere un pubblico ampio con campagne visive, emozionali e creative.
Quando usarla:

  • Per fare brand awareness su larga scala.
  • Per lanciare promozioni o offerte a pubblico freddo.
  • Per campagne retargeting ad alto impatto visivo.
  • Per nutrire relazioni in fase TOFU o MOFU.

I formati offerti (caroselli, storie, reel, video brevi) si adattano perfettamente a strategie mobile-first.

Google Ads: intercettare domanda consapevole

Google Ads, pur non essendo un social network, è una delle colonne portanti del social advertising moderno. Basato sull’intento di ricerca, ti consente di comparire esattamente quando l’utente cerca ciò che offri.
Punti di forza:

  1. Alta qualità del traffico (intento forte).
  2. Copertura su più canali (Search, Display, YouTube).
  3. Perfetto per B2B e B2C orientati alla conversione.
  4. Possibilità di integrare con Google Shopping.

Usare Google Ads nel tuo piano di social advertising significa presidiare la parte più calda del funnel, dove l’utente è pronto a compiere un’azione.

LinkedIn Ads: la scelta giusta per il B2B

Nel mondo del B2B, LinkedIn Ads è una risorsa imprescindibile. La piattaforma permette di targetizzare con precisione professionisti, manager e decision maker, sulla base di ruolo, azienda, settore e seniority.
Ideale se offri servizi o prodotti complessi, ad alto valore, vuoi generare lead qualificati tramite contenuti (whitepaper, webinar, demo), lavori in ambito HR, tech, consulenza, formazione o software.
Ti rivolgi a un’audience professionale e segmentata. Anche se ha un CPC più alto, la qualità dei contatti acquisiti su LinkedIn giustifica l’investimento in social advertising B2B.

Il vero vantaggio? Unire tutto con Nurtigo

Una strategia di social advertising efficace non si basa su un canale solo. Il valore sta nell’integrazione.

Con Nurtigo, puoi:

  • Centralizzare tutti i lead generati da Meta, Google e LinkedIn
  • Automatizzare le sequenze di follow-up e nurturing
  • Creare segmenti dinamici in base al comportamento
  • Misurare il ROI reale delle campagne da un’unica dashboard
  • Analizzare i dati con ChatBI, l’AI conversazionale per la tua BI

In pratica, Nurtigo ti permette di trasformare il social advertising in un sistema fluido, personalizzato e orientato alla conversione.

Conclusione

Il social advertising non è solo una voce di spesa nel tuo budgetdigitale: è uno strumento potente che, se ben integrato, può moltiplicare il tuo impatto sul mercato. Meta, Google e LinkedIn offrono opportunità uniche, ma è l’integrazione con strumenti avanzati come Nurtigo a fare la vera differenza.

Contattaci: ti aiutiamo a costruire una strategia di social advertising su misura, connessa al tuo CRM, automatizzata e ottimizzata per convertire.