Landing page: esempi e guida pratica

Le landing page sono il cuore pulsante di qualsiasi campagna di marketing orientata alla conversione. Che si tratti di generare contatti, vendere un prodotto o invitare a un evento, la loro efficacia può determinare il successo (o il fallimento) di un’intera strategia digitale.

In questo articolo vedremo landing page ed esempi pratici, analizzeremo cosa funziona davvero e ti guideremo passo dopo passo nella creazione di una pagina efficace, che sappia trasformare i visitatori in clienti.

Cos’è una landing page e perché è diversa da qualsiasi altra pagina

Una landing page (pagina di atterraggio) è una pagina web progettata con un unico obiettivo specifico: far compiere all’utente un’azione chiara, misurabile e possibilmente immediata.
Diversamente da una homepage o da una pagina “Chi siamo”, una landing è focalizzata, snella e priva di distrazioni. Non ha menù di navigazione, link dispersivi o contenuti accessori.
Il suo scopo è convincere il visitatore a compiere un passo, come:

  • Iscriversi a una newsletter
  • Richiedere una consulenza
  • Scaricare un e-book
  • Acquistare un prodotto

Ecco perché ogni elemento va costruito con precisione chirurgica.

Struttura ideale di una landing page che funziona

Non esiste un’unica formula vincente, ma ci sono elementi ricorrenti che ritroviamo nei migliori esempi di landing page.

Una struttura efficace include:

  • Un titolo forte e specifico, che chiarisca subito il valore dell’offerta
  • Un sottotitolo che approfondisca il beneficio principale
  • Immagini o video coerenti, che mostrano il prodotto o il servizio in azione
  • Un elenco sintetico dei vantaggi (bullet point ben selezionati)
  • Testimonianze o elementi di riprova sociale
  • Una CTA (Call to Action) chiara, visibile e coerente con l’obiettivo

Questi elementi possono essere disposti in modo diverso a seconda del contenuto, ma il principio rimane lo stesso: rimuovere il superfluo e spingere all’azione.

 

Landing page: esempi concreti da cui prendere ispirazione

Vediamo ora alcuni esempi di landing page che incarnano questi principi e offrono spunti reali per chi vuole costruire una pagina ad alte prestazioni.

Un caso classico è la landing per lead generation, dove il focus è ottenere l’indirizzo email in cambio di un contenuto gratuito. Qui l’essenzialità vince: titolo, immagine del PDF, pochi vantaggi chiave, form breve. La CTA è “Scarica ora” o “Inizia subito”.
Nel caso di un prodotto fisico, la landing diventa quasi una vetrina: immagini grandi, descrizioni orientate ai benefici, recensioni in evidenza e un solo pulsante di acquisto. L’obiettivo non è spiegare tutto, ma convincere subito.

Infine, un servizio B2B può richiedere una landing più articolata, con paragrafi narrativi che costruiscono fiducia, case study scaricabili e form per richiedere una consulenza. In questi esempi, la chiarezza e il tono professionale sono decisivi.

Errori comuni da evitare

Anche le migliori intenzioni possono portare a pagine inefficaci se non si evitano certi errori:

  • Obiettivi multipli: chiedere all’utente troppe cose crea confusione. Una pagina = un’azione.
  • Troppi campi nel form: più è lungo, meno persone lo compilano.
  • Testi troppo generici: servono parole concrete, benefici misurabili, CTA decise.
  • Design caotico: se l’utente non capisce dove cliccare, abbandona.
  • Mancanza di prova sociale: recensioni, loghi di clienti, numeri reali aumentano la fiducia.

Quali strumenti usare per creare landing page

Oggi creare una landing page è alla portata di tutti, anche senza competenze di codice. Con Nurtigo, puoi utilizzare un editor visuale intuitivo, template ottimizzati e integrazioni avanzate per monitorare le performance e connettere ogni pagina al tuo funnel di marketing.
Ma oltre allo strumento, ciò che conta davvero è la strategia con cui la pagina viene progettata: il contenuto, il messaggio e l’obiettivo devono essere perfettamente allineati per generare risultati concreti.

Conclusione: ogni dettaglio conta

Una landing page efficace non nasce per caso. È il frutto di strategia, test e ottimizzazione continua. Ogni parola, colore, pulsante e testimonianza concorrono a far compiere all’utente l’azione desiderata.
Studiare esempi di landing page è un ottimo punto di partenza, ma è solo l’inizio. La vera efficacia arriva con l’analisi del comportamento reale degli utenti, il miglioramento progressivo e la capacità di adattarsi agli obiettivi di business.

Vuoi creare una landing page davvero efficace?

Contattaci: ti aiutiamo a progettare una landing su misura, ottimizzata per convertire e integrata nella tua strategia digitale!